MATERIALI DI ITALIANO PER STRANIERI RECENSITI DA ME: Foto Carte di ELI

Data di pubblicazione: 03 Mag 2021

Cari colleghi, torna un nuovo appuntamento con la mia rubrica dedicata ai materiali per gli insegnanti di italiano per stranieri provati in classe da me. Dopo avervi presentato il mio parere (positivo!) sul manuale Pro e Contro Junior  e la mia recensione del volume Nuovissimo Progetto Italiano, vi presento oggi un materiale che uso spesso a lezione con i miei studenti: le Foto Carte di ELI, una raccolta di fotografie che vi aiuterà a svolgere attività di produzione orale davvero soddisfacenti! 

Prima di iniziare, una piccola ma doverosa nota: il materiale è in mio possesso da circa tre anni ed è stato acquistato da me e oggi recensito liberamente per voi, in base alla mia personalissima esperienza di docente. Nessuna casa editrice, rappresentante, membro dell’editoria è coinvolto.

A QUALE TIPOLOGIA DI STUDENTE SI RIVOLGE? Il materiale è rivolto agli insegnanti di italiano per stranieri coinvolti nell’insegnamento a studenti adulti e giovani adulti che abbiano raggiunto un livello di competenza linguistica intermedia o avanzata (B1-B2 del QCER). 

DESCRIZIONE DEL MATERIALE: Il materiale è composto da 75 carte fotografiche con domande guida e temi per la discussione indicati sul retro della fotografia: una comodità che vi permetterà di cogliere gli spunti utili alla vostra lezione mentre mostrate la fotografia alla vostra classe durante l’attività di dibattito e produzione orale. All’interno della confezione, oltre alle 75 carte fotografiche, troverete anche una guida ricca di spunti didattici che vi daranno alcuni utili spunti per creare un vero e proprio percorso fotografico per tematiche

LA MIA OPINIONE: Posseggo le foto carte di ELI da molti anni e ho avuto ottimi risultati con le classi di livello intermedio/avanzato, esattamente come suggerito dagli autori. Sebbene alcune tematiche siano delicate e probabilmente non adatte per ogni classe (tra queste, ad esempio, citerei il tema dei disturbi dell’alimentazione oppure il percorso sull’alcolismo), ho sempre trovato molto utili gli spunti di discussione che, grazie alle affermazioni e alle domande proposte, mi hanno aiutata a presentare ciascun contenuto con delicatezza e sensibilità. Oltre agli spunti offerti sul retro della foto carta, ho usato spesso queste immagini a conclusione o inizio di una nuova unità didattica proponendole per le attività di brainstorming, attività di dibattito di gruppo o a coppie o ripasso degli aspetti lessicali

A CHI LO CONSIGLIEREI? A tutti i docenti impegnati in un corso di lingua italiana per stranieri adulti e giovani adulti di livello intermedio o avanzato curiosi e aperti al dibattito. Scorrendo le tematiche elencate all’interno della guida inclusa nella confezione si noterà che non tutte le tematiche potranno essere affrontate in classe con studenti adulti e adolescenti: alcune, ad esempio, si presteranno meglio a un solo target. Per non sbagliare, il mio consiglio è di far scegliere il tema ai propri studenti proponendo loro la lista delle tematiche oppure facendo scegliere l’immagine che preferiscono (se volete, mostrate ogni immagine su un grande tavolo e lasciate che gli studenti si accordino nella scelta di una sola immagine). 

PREZZO: 18 euro circa

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *