Come scacciare la tristezza a lezione

Data di pubblicazione: 14 Mar 2022
blue and orange light projeced on left hand of person
Photo by Valeria Boltneva on Pexels.com

Prima di pubblicare il mio post della settimana scorsa dedicato all’uscita del mio eBook questo blog era rimasto fermo per due settimane: una pausa che raramente mi prendo, proprio perché amo questo luogo virtuale che mi dà respiro, energia e mi restituisce affetto e calore da parte vostra. 

Gli eventi che stanno cambiando il mondo e la vita di migliaia di persone avevano messo a tacere la mia creatività, la mia speranza e il senso delle cose che faccio ogni giorno, tra cui (incredibilmente!) anche la mia voglia di fare lezione. Per giorni mi sono svegliata e alzata malvolentieri, sono entrata in classe con un profondo senso di angoscia e mi sono chiesta quale valore avesse la mia ora di lezione in un mondo in cui, in quel preciso momento, migliaia di persone stavano lasciando le loro case, i loro averi e la speranza di ritrovare tutto così come lo avevano lasciato…

Guardavo negli occhi i miei studenti cercando un indizio che mi parlasse del loro stato d’animo, mi chiedevo se fosse il caso di parlare con loro della guerra o se fosse invece più utile, per quell’ora, lasciare il mondo fuori. Fino a quando, con coraggio, ho preso una decisione…
Indagando sul mio malessere, ho compreso che la gratitudine placava la mia tristezza e che forse, a lezione, avrei potuto essere di aiuto ai miei studenti cercando di approfittare di quell’ora insieme, e la lingua che volevano imparare, per sentirci meglio. 

Ecco quindi i miei esercizi di benessere e gratitudine in regalo per voi:  

ESERCIZI DI FELICITA PER INIZIARE LE LEZIONI

– Proiettate un’immagine che susciti benessere e chiedete a ciascuno studente di dire la prima parola “positiva” che associano all’immagine mostrata. Se potete, scegliete un’immagine che raffiguri un luogo italiano: una collina toscana o piemontese sulle Langhe, un paesaggio marittimo sardo o pugliese, le montagne del Trentino o della Valle D’Aosta.  

– Chiedete a ciascuno studente di dire la prima cosa bella che viene loro in mente giocando con i cinque sensi. Proponete un senso diverso ogni volta che vorrete proporre questa attività chiedendo loro: “Qual è il profumo più buono per te?”, “Qual è il suono più piacevole per te?”, “Quale cosa non ti stancheresti mai di guardare?”, “Quale oggetto o animale adori toccare?”, “Qual è il sapore più buono del mondo?”

– Chiedete a ciascuno studente di dirvi una cosa bella e semplice capitata loro prima di venire a lezione.  

 

ESERCIZI DI FELICITA PER FINIRE LE LEZIONI

Ora che avete terminato la lezione, è il momento per lasciar uscire i vostri studenti a cuor leggero e più sereni proponendo loro qualche attività semplice

– Prima di terminare la lezione, chiedete una cosa che farebbe loro piacere: deve essere un piacere piccolo e semplice che possano soddisfare usciti dalla vostra lezione. Quando tutti lo avranno svelato ai compagni, obbligateli a soddisfare la loro richiesta e a raccontarvi, per la prossima lezione, come si sono sentiti.

– Chiedete ai vostri studenti qual è l’atto di gentilezza che più amano ricevere, chiedete ai loro compagni di offrirlo al compagno di corso e poi chiedete a tutti gli studenti di offrire un atto di gentilezza ad almeno tre sconosciuti entro il termine della giornata. Chiedete loro, alla prossima lezione, di raccontare gli atti di gentilezza offerti. 

Queste sono alcune delle “attività sciogli tristezza” che ho proposto nelle mie ultime lezioni e che hanno portato, per qualche minuto, un po’ di serenità nella mia classe e anche dentro di me. 

Provatele. E poi fatemi sapere… 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

6 Commenti

  1. Avatar

    Che meraviglia!! Un’idea carica dì positività era proprio ciò che ci voleva.
    Grazie Giada, lo farò senz’altro e speriamo che porti fortuna a chi ne ha bisogno in questo momento.

    Rispondi
    • Giada Aramu

      Grazie cara Margherita, sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto! Fammi sapere se queste attività sono state utili a te e alla tua classe! 🙂

      Rispondi
    • Giada Aramu

      Cara Margherita, grazie per questo bel commento!
      Fammi sapere se hai provato queste attività e se sono servite ad allietare le tue lezioni! 🙂

      Rispondi
  2. Avatar

    grazioe , le sue idee mi sono sempre di stimolo e di grande aiuto

    Rispondi
    • Giada Aramu

      Cara Giusi, grazie per il tuo commento! 🙂
      Sono contenta che questo articolo ti sia piaciuto! 🙂

      Rispondi
    • Giada Aramu

      Grazie cara, sono contentissima che ti siano di aiuto! Un abbraccio

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *