Cosa succede in città? Un’attività per fare pratica con il presente, il passato e il futuro in italiano L2 e LS

Data di pubblicazione: 09 Mag 2022

Nonostante a Torino il clima sia tornato a essere decisamente autunnale, l’estate è ormai alle porte. Finalmente più liberi dalle restrizioni, le nostre belle città sono pronte a intrattenerci con incontri culturali, concerti, sagre e manifestazioni…

Insomma, gli eventi in programma sono così ricchi che non resta che proporre in classe un bell’esercizio (grammaticale) originale e utile!

Cosa vi serve?

Per proporre in classe questa attività vi serviranno:

  • un calendario settimanale o mensile (cercatene uno già pronto on line che possa essere stampato e compilato in formato cartaceo o scaricato e compilato in formato digitale);
  • una pagina web aggiornata che riporti gli eventi in programma nella vostra città

Quando vi sarete procurati tutto ciò che vi serve e avrete trovato la pagina web che fa per voi, non vi resta che pensare a quando proporre l’attività.

Quando proporla?

Personalmente, vi consiglio di svolgere questa attività all’inizio del mese o il lunedì in modo da poter praticare anche il futuro semplice e parlare degli eventi che si svolgeranno nei giorni seguenti. Usate il presente per chiedere alla classe di individuare gli eventi in programma per quella giornata o il passato prossimo per parlare di quelli svolti il week end, ad esempio.

Un esempio…

Oggi, lunedì 9 maggio, si chiude a Torino e Milano l’evento Giornata per l’Europa

Ieri, domenica 8 maggio, tutte le mamme sono entrate gratis nei musei della città. 

Martedì 10 maggio inizierà a Torino l’Eurovision!

Questa semplice attività, oltre a favorire l’uso dei tempi verbali, aiuterà i vostri studenti a calarsi maggiormente nella realtà della città italiana che li ospita (se lavorate in contesti L2) o a ridurre la distanza geografica e conoscere meglio le iniziative del nostro Paese (se lavorate in contesti LS).

Spero che l’idea di oggi vi sia piaciuta…

Alla prossima!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

2 Commenti

  1. Avatar

    grazie Giada, come sempre idee molto interessanti

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *