Cari colleghi, eccoci giunti alla fine di questo anno solare: un anno difficile che ha trasformato le nostre abitudini, stravolto il nostro modo di essere docenti in classe e avviato riflessioni importanti, quasi rivoluzionarie. Personalmente, quest’anno ha aperto molte strade nella mia pratica didattica e la diminuzione di input esterni e spostamenti mi ha portata a dedicare più tempo alla riflessione didattica e alla scrittura di questo blog, da anni un mio sogno nel cassetto…
Proprio perché desidero coltivare le cose belle e celebrare i successi, ho deciso di dedicare l’ultimo post dell’anno 2020 ai miei articoli più letti di ogni mese: un modo per dimostrare la mia gratitudine a voi che avete scelto di seguirmi, di scrivermi e interagire con me. Siete tantissimi e io vi ringrazio personalmente, uno per uno!
Le soprese, però, non finiscono qui: gli iscritti alla mia newsletter riceveranno il 1 gennaio tutti i freebie che ho creato in questi mesi! Se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi alla mia newsletter!
Gennaio 2020: Planning per insegnare italiano per stranieri (897 visite)
Febbraio e Marzo 2020: Attività digitali e non per stimolare la produzione orale (382 visite)
Aprile 2020: Una libreria di suoni per le attività di conversazione (1677 visite)
Maggio 2020: Come migliorare la produzione orale usando i cortometraggi (699 visite)
Giugno 2020: Aiutare a memorizzare il lessico con due buste! (1240 visite)
Luglio 2020: Esame DITALS o CEDILS, quale scegliere e perché (722 visite)
Agosto 2020: Meme divertenti, come crearli (1104 visite)
Settembre 2020: Letture per stranieri, dove trovarle gratis on line (651 visite)
Ottobre 2020: Come far parlare gli studenti che non parlano (518 visite)
Novembre 2020: Come usare i social a lezione (593 visite)
Dicembre 2020: Usare i generatori di parole per le attività di lessico (1453 visite)
0 commenti